Ciao amici, oggi vi mostro Ferrara, e la sua provincia: vi racconto perché dovreste assolutamente programmare di trascorrervi un weekend, magari soggiornando, come noi, al B&B Hotels di Ferrara.
Ferrara è una di quelle città che ho sentito nominare tantissime volte: da amici che ci hanno studiato, da chi l’ha scelta come sua nuova casa; sempre avvolta da un’aura di curiosità, eppure non ci eravamo mai stati.
E’ stata la prima volta per me, per Riccardo, per Louis e.. ci siamo ripromessi che non sarà l’ultima.
L’hotel:
Il B&B Hotels di Ferrara non è nel centro storico, e credo sia fantastico anche per questo: si ha un centro commerciale vicino, compreso Arcaplanet, per qualsiasi necessità.
Non si ha difficoltà nel trovare parcheggio (ci sono dei posteggi legati alla struttura), è immerso nel silenzio, pur avendo tutti i servizi vicini.
Gode di tutti i confort tipici delle strutture B&B Hotels: stanze spaziose e pulite in maniera impeccabile, colazione ricca che ti motiva a scender dal letto, ed il personale disponibile a fornirti ogni informazione per farti scovare le “chicche” della città.
-se vuoi vedere il “room tour” e le nostre giornate a Ferrara, clicca qui –
Il tour:
E così abbiamo fatto; ci siam lasciati guidare dai suggerimenti dello staff e sabato, dalle 9.30 alle 24 abbiamo girato in lungo e in largo Ferrara, spingendoci sino a Comacchio.
Ferrara è incantevole: una di quelle perle che ti rende orgoglioso di esser italiano; l’architettura, la gente, i vicoli, le costruzioni di mattoncini rossi e… la cucina.
Ecco, segnatevi un posto dove mangiare da Dio, scostandosi dai luoghi “turistici”: Cavalier Uliva, è il posto che ti consiglia chi Ferrara la conosce bene; cucina tipica e curata, bel giardino esterno ed ottima atmosfera.
Il Castello Estense, è visitabile solo con cani tenuti in braccio, quindi di taglia piccola (ma Louis non si è lasciato abbattere dalla notizia di esser -decisamente- fuori taglia).
Bellissimo il centro storico, che noi abbiamo visto già avvolto nella magia del Natale; caratteristica la Via delle Volte, e la Cattedrale.
Bellissimo il Palazzo dei Diamanti, meraviglioso il suo androne; ed ammaliante il Ghetto Ebraico.
Da visitare, se avete il meteo dalla vostra parte, Parco Massari: non non ci siamo stati perchè era davvero tutto molto umido, e volevamo evitare di rientrare in hotel infangati.
Posticino incantevole è Comacchio: si raggiunge il paese con una mezz’oretta di auto e ci si ritrova catapultati in un paesaggio surreale. Mattoncini rossi, canali, ponti e tanta quiete.
Il giorno seguente, abbiamo fatto una tappa in un’altra località della provincia ferrarese: Cento. Abbiamo fatto una passeggiata sotto i portici che collegano il Monumento del Guercino all’Antica Rocca.
L’Italia è così bella da togliere il fiato, chilometro dopo chilometro, piazza dopo piazza, regione dopo regione.